Cattivi Scienziati Perché il professor Palù sbaglia a banalizzare quando parla di Covid "Finiamola di mettere paura alla gente”, ha detto in una recente dichiarazione il presidente di Aifa, giustificando la sua affermazione con un ragionamento sbagliato dal punto di vista biologico ed epidemiologico. Chi ricopre ruoli istituzionali dovrebbe evitare di risultare sciatto e impreciso Enrico Bucci 06 SET 2023
Cattivi Scienziati Gli strumenti per riconoscere un testo prodotto da una IA non risolvono il problema, anzi Uno studio pubblicato dalla rivisita Patterns avverte che l'algoritmo non funziona adeguatamente: identifica gli articoli scritti da persone in una lingua diversa dalla loro come prodotti di un'intelligenza artificiale Enrico Bucci 05 SET 2023
Cattivi scieziati L'uccisione dell'orsa Amarena e il solito tifo da stadio che non risolverà alcun problema Il grave episodio accaduto in Abruzzo rende ancora più urgente il dibattito sulla convivenza con i grandi carnivori. Ma per trovare una soluzione occorre mettere da parte pregiudizi e ideologie, e concentrarsi sugli aspetti concreti di questa vicenda Enrico Bucci 01 SET 2023
Cattivi scienziati Dagli uccelli ai moscerini. Gli studi sulla magnetocezione sono l'essenza del metodo scientifico Un recente lavoro pubblicato da Nature sulla capacità di orientarsi utilizzando come bussola il debolissimo campo magnetico terrestre, smentisce studi precedenti. I risultati sono stati ottenuti grazie alla condivisione di dati e informazioni tra team diversi, anche a costo di veder declassate le proprie scoperte. E' questa la scienza Enrico Bucci 11 AGO 2023
Cattivi scienziati Quanto conta lo spin nucleare nello sviluppo e nel funzionamento dei processi biologici Un nuovo studio prova a spiegare in che modo questo fenomeno può aver influenzato l’emergenza e l'evoluzione della vita nella forma che conosciamo, oltre ad aver contribuito al suo attuale funzionamento in un modo più pervasivo di quanto finora noto per qualunque altro dinamica quantistica Enrico Bucci 10 AGO 2023
Cattivi scienziati Una teoria evoluzionistica più ampia La tesi generale dell'evoluzione di Richard Webb rivela gli elementi fondamentali che guidano la complessità e l'ordine nei sistemi di evoluzione Enrico Bucci 09 AGO 2023
Cattivi Scienziati Una nuova arma per la lotta contro il cancro Un gruppo di ricerca dell’Istituto Dana-Farber, negli Stati Uniti, ha addestrato un modello chiamato OncoNPC ha per esaminare il profilo genetico dei tumori e ricercare il sito di origine Enrico Bucci 08 AGO 2023
Cattivi Scienziati Un malinteso da risolvere: così la selezione naturale agisce sull'evoluzione A parità di corredo genetico, nemmeno due batteri saranno perfettamente identici, e meno che mai un organismo pluricellulare complesso: questo perché lo sviluppo di un organismo biologico deriva dall’interazione fra geni e ambiente, soprattutto locale Enrico Bucci 05 AGO 2023
Cattivi scienziati Vita artificiale: difficoltà e sfide della ricerca La complessità degli organismi viventi non è al momento replicabile da macchine macroscopiche. Ecco perché lo studio scientifico si è già spostato alla scala nanometrica Enrico Bucci 04 AGO 2023
cattivi scienziati Come le macchine affrontano il problema dell'autoriproduzione Si può conferire a dei sistemi artificiali la capacità di evolversi in maniera autonoma, ispirandosi al principio darwiniano della selezione naturale? Alcuni esempi ci sono già Enrico Bucci 03 AGO 2023